
Impostare un programma di allenamento individuale in seguito ad una valutazione iniziale, ascoltando le esigenze del paziente, monitorando l’esecuzione degli esercizi risulta importante per poter fare la differenza.
I risultati ottenuti devono essere quantificati tramite misurazioni precise (come ad esempio bio-impedenziometro, psicometria), non devono essere “ad occhio”.
I primi mesi che seguono l’inizio di un’attivita come la palestra o uno sport portano in moltissimi casi benefici tangibili, tuttavia sempre più frequentemente dopo questa fase iniziale di rapidi miglioramenti segue una fase di stallo.
Quando non si ottengono i risultati sperati durante lo sport o durante la palestra, quando si ha l’impressione di essere arrivati ad un punto di stallo e di non riuscire a migliorare ulteriormente, un altro tipo di stimolo può risultare efficace.
Se ritieni che allenarsi senza precise indicazioni impostate sul tuo corpo e sul tuo livello di allenamento, se ritieni che una scheda di allenamento pre-stampata piena di esercizi 3x10 possa avere dei grossi limiti, se vuoi puntare più in alto…